Il Legale Rappresentante = “Presidente”
Oggi viene Chiamato Legale Rappresentante ma tutti lo conosciamo come Presidente. Vediamo cosa fa questa figura all’interno di un’Associazione.
Il Legale Rappresentante di un’Associazione ha il compito di realizzare e dirigere le attività previste e votate dal Consiglio Direttivo o dall’assemblea dei soci.
Il Legale Rappresentante non ha potere decisionale ma fa parte dell’organo decisionale che è il Consiglio Direttivo. Quindi, ad esso spetta la rappresentanza legale dell’associazione di fronte ai terzi e anche in giudizio. In particolare, può sottoscrivere contratti o accordi in nome dell’associazione e nel caso in cui l’Associazione viene richiamata a verifica giudiziaria rappresenta l’Associazione nel corso della causa, sia civile che penale.
Tuttavia il Legale Rappresentante può conferire ad altri soci il potere di stipulare atti o contratti in nome dell’Associazione.
Inoltre, si assicura che vengano osservate ed attuate le delibere del consiglio direttivo e dell’assemblea e provvede che vengano osservate le disposizioni statutarie ed la disciplina sociale.
La carica di Legale Rappresentante perdura per la stessa durata del Consiglio Direttivo, ma può nuovamente essere confermato.
Cosa succede quando l’associazione non riesce a pagare i debiti con il suo patrimonio? I creditori possono rivalersi sul patrimonio di coloro che ha rappresentato l’Associazione in quel determinato affare.
Il Legale Rappresentante può essere rimunerato dall’associazione per la sua attività di gestore.