DATI PERSONALI E DATI SENSIBILI

Si discute spesso sulla gestione dei dati e purtroppo se non li sai “conservare” e “nascondere” puoi essere accusato di non aver gestito in modo chiaro i dati dei tuoi utenti iscritti.

Si parla di dati personali e/o dati sensibili, ma la domanda che si pongono tutti è: dati personali o dati sensibili sono la stessa cosa?

La Privacy è tutelata in modo molto chiaro, infatti se parliamo di dati personali ci riferiamo a tutte le informazioni che identificano (direttamente o indirettamente) una persona fisica. Ad esempio i dati anagrafici, le foto sono informazioni dirette, mentre codice fiscale o numero di targa sono informazioni indirette.

I dati sensibili invece sono ciò che riguardano le scelte della persona. Ad esempio ne fanno parte le origini etniche, le scelte religiose e perché no anche politiche. Oggi la normativa sulla privacy ha inserito nei dati sensibili anche i dati genetici e orientamento sessuale.

Se ci pensi sono cose che noi le viviamo tutti i giorni e le diamo per scontato.

Non dimenticare di non lasciarti scappare anche se un tuo utente ha condanne penali o ha commesso reati. Ebbene si, si tratta di dati giudiziari.

Come hai potuto ben capire si tratta di un discorso molto complesso e che tutto ciò che ti viene consegnato e/o rivelato non puoi tenerlo sulla tua scrivania alla portata di tutti o al libero accesso sul computer.

Oggi tra i dati personali già citati sono stati aggiunti anche quelli relativi alle comunicazioni elettroniche come internet. La tecnologia, per quanto ha semplificato il modo di collaborare e di comunicare, se non usata correttamente o usata da tutti i tuoi soci potrebbe metterti in grossi guai.

Hai pensato a cosa potrebbe succederti se una persona “qualsiasi” entra e si impossessa di questi documenti?

Ora abbiamo capito la differenza tra dati sensibili e personali. Per gestire la tua Associazione quali dati ti servono?

Un’Associazione gestisce al 100 % sono dati personali. Se ci pensi che  sia tu il Legale Rappresentate, che siano i tuoi soci o i tuoi tesserati tu chiedi il documento di riconoscimento, numero di telefono e mail.

Alcune Associazioni gestiscono anche i dati cosiddetti “sensibili”. Quali? Ad esempio quelle che gestiscono le informazioni sanitarie.

Perché devi proteggere questi dati?

Se parli di “tutela delle privacy” pensi subito che no  devi rendere pubblici quei dati sensibili.

Come la prenderesti se qualcuno pubblicherebbe tutti i tuoi problemi personali? Oppure, come la prenderesti se i tuoi contatti venissero resi pubblici per essere usati da chiunque e mandarti di tutto?

La stessa cosa vale per i tuoi tesserati! Conserva i loro dati personale e/o Sensibili, non devono essere alla portata di tutti!

Cosa devi fare per nasconderli?

In realtà è molto semplice, basta seguire alla lettera ed adeguarti alle norme previste dal Regolamento Europeo sulla Privacy.

Lo puoi fare nel modo più semplice e rapido.  

Se vuoi saperne di più contattaci.

Alla prossima!

Flavia Italia